L’omeopatia funziona al meglio laddove il corpo è ancora in grado di autoregolarsi e di guarire se stesso.
Nelle donne
In tutte le fasi della loro vita, durante la gravidanza, l’allattamento, la sindrome premestruale, disturbi mestruali e disturbi della menopausa, come accompagnamento delicato senza potenziale dipendenza e senza effetti collaterali.
Negli uomini
Nei cambiamenti ormonali, problemi alla prostata, impotenza, insonnia, dolori legati allo stress, pressione alta, ecc.
Nei neonati, bambini e giovani
Durante tutte le fasi di sviluppo, malattie acute, malattie infantili, difficoltà di concentrazione, ADD/ADHD o vari disturbi mentali
In diversi sintomi di stress nella vita professionale
Come l’insonnia, letargia, mobbing o sintomi burn- out
Nelle malattie acute
Come shock, trauma, lombaggine, febbre, sinusite, bronchite e molte altre ancora
Molte malattie di stress psicologico
Come depressione, tristezza o cambiamenti d’umore
Per il trattamento di varie malattie croniche
Come, ad esempio, allergie, emicrania, dolori reumatici, indigestione, insonnia e malattie della pelle
Anche quando non c’è più speranze di cure, i sintomi e i dolori possono essere alleviati e si può contribuire a migliorare la qualità della vita. Pertanto l’omeopatia è, anche in questi casi, una preziosa terapia aggiuntiva al fianco della medicina convenzionale.
Limitazioni dell’omeopatia
L’omeopatia non può far scomparire i difetti o le anomalie presenti sul corpo. Può forse aiutarvi a vivere più facilmente con esse e, ad esempio, ridurre i farmaci antidolorifici. L’omeopatia non può sostituire un intervento chirurgico. Può sicuramente aiutare nel periodo di recupero dopo un l’intervento chirurgico.